
LA FABBRICA DELLE IDEE SRL (accreditamento regionale n. SI0771), in collaborazione con ASSOSERVIZI SRL, organizza, in virtù del finanziamento concesso dalla Regione Toscana con Decreto n.2534 del 22/02/2017 il seguente
CORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE PER SISTEMISTA INFORMATICO IN AMBIENTI LINUX Specializzato nella sicurezza reti – “LINUXER”
CORSO GRATUITO
finanziato dal Fondo Sociale Europeo (POR FSE 2014-2020) – Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti di progetti di formazione per l’inserimento lavorativo, in particolare a livello territoriale e a carattere ricorrente, di cui all’art. 15 comma 2 lettera b) della L.R. 32/2002, emanato con Decreto n. 6858 del 20 luglio 2016– Codice progetto: 167059
FINALITA’ DELL’AZIONE: formare 12 tecnici esperti di gestione dei sistemi e delle reti, che siano in grado di operare tramite soluzioni Open Source come LINUX e specializzati nella sicurezza informatica.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO: 12 allievi
- disoccupati, inoccupati, inattivi iscritti a uno dei Centro per l’Impiego della Regione Toscana
- residenti o domiciliati in un comune della regione Toscana; se cittadini non comunitari essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa;
- aver compiuto i 18 anni di età;
- in possesso di uno dei seguenti titoli: titolo di istruzione secondaria superiore o almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento;
- in possesso di conoscenze e competenze informatiche di base;
- in possesso di conoscenze base di lingua inglese.
CARATTERISTICHE DELLA FIGURA PROFESSIONALE: il tecnico opera nel settore dell’informatica. Installa, configura ed amministra client e server Linux. Interviene nei vari aspetti di gestione del sistema, dalla capacità di amministrazione degli altri utenti all’adattamento dei software installati. Configura i principali servizi web e imposta le regole di accesso al server. Cura la sicurezza delle reti.
Rif. RRFP Tecnico delle attività di installazione, configurazione, manutenzione e riparazione di reti informatiche(175)
POSSIBILI SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Opera per conto di software house o aziende di dimensione medio- grande che sviluppano e gestiscono reti informatiche per conto proprio o di terzi, come dipendente o lavoratore autonomo.
Periodo di svolgimento: ottobre 2017 – maggio 2018
Certificazione finale: Attestato di Qualifica regionale
Numero di allievi: 12 di cui 5 donne con riserva di posto
Profilo formatori: 100% senior, esperti dal mondo del lavoro
Articolazione oraria: 2-3 incontri settimanali
Esame finale: previsto come da normativa
Sedi di svolgimento: Arezzo, via Roma 2
Frequenza: obbligatoria per il 70% ore totali
STRUTTURA E DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO: 372 ore di aula + 280 ore di stage
- UF 1: RETI INFORMATICHE – 75 ore
Progettare la rete fisica con le specifiche funzionali dei vari componenti - UF 2: INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DELLA RETE – 75 ore
Installare, configurare e collaudare i dispositivi di rete e i cablaggi, verificandone il corretto funzionamento - UF 3: AGGIORNAMENTO E MANUTENZIONE DELLA RETE – 75 ore
Assicurare il corretto funzionamento della rete, tramite manutenzione e aggiornamento della stessa - UF 4: SICUREZZA DELLA RETE – 60 ore
Progettare ed attuare le misure necessarie a garantire un elevato livello di sicurezza informatica della rete - UF 5: ASSISTENZA AGLI UTENTI DELLA RETE – 75 ore
Fornire supporto e assistenza tecnica agli utenti della rete, intervenendo su guasti e problematiche - UF 6: SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – 12 ore
Operare in conformità alle norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - UF 7: STAGE – 280 ore Stage in aziende del territorio
Sono previste ulteriori 80 ore di accompagnamento (tutoraggio e orientamento individuale/di gruppo)
MODALITÀ DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI: il partecipante può richiedere il riconoscimento dei crediti in ingresso al percorso, nel caso in cui sia in possesso di competenze più articolate o aggiuntive rispetto alla soglia minima identificata, e che siano comprese tra quelle previste dalla figura professionale, presentando apposita richiesta formale scritta al soggetto attuatore.
Il credito formativo può essere riconosciuto fino ad un massimo del 50% delle ore dell’intero percorso. L’esame finale sarà svolto comunque su tutti i contenuti del percorso.
SELEZIONE INIZIALE E MODALITÀ DI AMMISSIONE: Nel caso in cui le domande ammissibili fossero in numero superiore a quelle previste, il 19 e 20 ottobre 2017 alle ore 9:30 presso Assoservizi srl, via Roma 2 in Arezzo, verrà effettuata una selezione basata su 3 prove scritte e 1 colloquio orale, al fine di valutare le conoscenze di lingua inglese e di informatica di base. NB: la presente ha valore di notifica per la selezione
DOCUMENTI PER L’ISCRIZIONE: modulo di domanda su modello regionale, curriculum vitae, documento di identità in corso di validità.
Scadenza iscrizioni: 13 OTTOBRE 2017
NB: in caso di domande ricevute tramite posta ordinaria, farà fede la data di ricezione della stessa presso gli uffici delle Agenzie Formative sotto indicate
PER INFO E ISCRIZIONI:
martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
LA FABBRICA DELLE IDEE SRL, via Tagliamento 24 – 52100 Arezzo 0575/360459 – formazione@lfdi.it